Eventi

-

In data 12 novembre 2024 si è tenuta presso l'Aula Magna dell'Istituto la Cerimonia di Specializzazione degli specializzandi del quinto anno, i quali hanno brillantemente discusso le proprie tesi di diploma alla presenza del Direttore Prof. Mohamad Maghnie.

Congratulazioni ai neo-specialisti per questo importantissimo traguardo!!


-

Gentili Specializzandi e Dottorandi,

A partire dal prossimo mese di ottobre 2024, la Scuola di Specializzazione in Pediatria intende intraprendere un ciclo di incontri con i Direttori delle Scuole afferenti alle altre Università italiane, al fine di favorire uno scambio tra i vari Atenei.


-

Siete tutti invitati il giorno 25/06/2024 ore 17.30 in Aula Magna per l'evento di restituzione degli eventi formativi da parte degli Specializzandi che hanno partecipato. il programma si trova incluso nella locandina dell'evento.

Si raccomanda la partecipazione.


-
Carissimi Specializzandi, 

-

Gentili Specializzandi e Dottorandi,

Il Prof. Striano vi invita a partecipare al webinar in oggetto, che si terra' come di consueto sulla piattaforma Webex accessibile al seguente URL:

https://gaslini.webex.com/gaslini-it/j.php?MTID=m036c43c515628956f68d84722208f5a6

Si raccomanda la partecipazione.

La Segreteria Didattica della Scuola


-

Cari Specializzandi e Dottorandi,

La Direzione della Scuola condivide con voi questo importantissimo evento di aggiornamento. Il corso, nello spirito deontologico dei doveri del medico nella promozione della salute anche attraverso la collaborazione a idonee politiche di prevenzione, ha lo scopo di aggiornare i discenti riguardo alle malattie diagnosticabili tramite screening neonatali precocemente ed al modo con cui questi hanno modificato il decorso di malattie, alle modalità d’intercettazione dei falsi negativi ed ai nuovi screening per diabete e celiachia.


-

Cari Specializzandi e Dottorandi,

Segnaliamo la lettura magistrale, appartenente al Ciclo dei Grand Rounds IGG, del Prof. Pierre Gressens, Institut national de la santé et de la recherche médicale, evento conclusivo del webinar "Experimental and clinical research to better understand the hazards of the developing brain of the premature baby" a cura del nostro Prof. Luca Antonio Ramenghi.

Data la rilevanza del contenuto e del Relatore vi raccomandiamo di partecipare numerosi.


-

Carissime e carissimi,

Vi ricordiamo il prossimo appuntamento del ciclo Gaslini Grand Round con la Prof.ssa Maria Rescigno, Pro Rettore alla ricerca della Humanitas University di Milano e Group Leader Unità di Immunologia delle mucose e Microbiota – Humanitas Research Hospital.

Vi invitiamo caldamente a partecipare e a coinvolgere i vostri colleghi interessati, sia all’interno che all’esterno dell’Istituto.
 


-

Tutti gli Specaliazzandi e i Dottorandi sono invitati al seminario del Prof. Edoardo Malfatti dal titolo “Congenital core myopathy associated with ASCC3 biallelic variant”


-

Gentili Specializzandi e Dottorandi di Ricerca,

nel 2024 il Dott. Marco Crocco, Dirigente Medico UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva organizzerà mensilmente per conto della SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia Pediatrica - area Malattie correlat agli alimenti coordinata dalla prof. Auricchio) degli incontri online di aggiornamento che coinvolgeranno un esperto ed un giovane (specializzando o dottorando) di tutti i centri SIGENP in Italia.


-

Presentiamo l'evento CINEVERSITY, Festival Permanente del Cinema Internazionale, di ispirazione pediatrica che si terrà il giorno 16/01/2024, ore 19.00, presso l'Aula Magna dell'Istituto Gaslini sotto l'egida del Direttore Prof. Mohamad Maghnie e del Prof. Paolo Piccardo, delegato del Rettore alla web radio di Ateneo e alla promozione del cinema nella comunità universitaria.


L'esame dell'European Board of Paediatrics valuta le conoscenze di base necessarie per la formazione in pediatria. È un esame per gli specializzandi che hanno completato almeno 30-36 mesi di formazione in un programma di formazione pediatrica riconosciuto, ma che non sono necessariamente ancora passati alla formazione pediatrica "specialistica". L'esame è anche volto alla valutazione delle conoscenze di specializzandi prossimi al conseguimento del titolo o come valutazione delle competenze di pediatri pienamente qualificati.


-

Si informano gli Specializzandi che le date degli esami di passaggio di anno e della discussione della Tesi di Diploma sono le seguenti:

  • Primo anno 13/10/2023, ore 08:00-13:30
  • Secondo anno 16/10/2023, ore 08:00-17:30
  • Terzo anno 22/01/2024, ore 08:30-13:30
  • Quarto anno 18/10/2023, ore 08:00-17:30
  • Quinto anno 30/10/2023, ore 08:13:30
  • Discussione Tesi di Diploma 31/10/2023, ore 08:00-13:30

 


-

La nostra Scuola di Specializzazione parteciperà alla competizione internazionale di Simulazione Pediatric Simulation Games 2023 che si terrà, come ogni anno, a Latina.

Quest'anno i medici chiamati a rappresentare la Scuola nel team che hanno nominato "P.A.L.S. Pronta Assistenza Lattanti in Silicone" sono:


-

L’obiettivo dei Seminari è quello di fornire a ciascun partecipante le ultime novità di ricerca clinica e
applicata in tema di malattie muscolari, presentate da ricercatori di fama internazionale, nell’ambito dei
Piani Formativi della Scuola di Specializzazione in Pediatria e del Dottorato di Ricerca i Scienze
pediatriche dell’Università degli Studi di Genova e dell’Istituto Giannina Gaslini.
I Seminari saranno curati scientificamente dal dr. Claudio Bruno, con il coordinamento della dr.ssa Chiara


-

A nome del Prof. Angelo Ravelli e del Prof. Mohamad Maghnie, si segnalano i Gaslini Grand Round che si terranno in Aula Magna secondo il calendario allegato e che prevederanno la partecipazioni di docenti dall'elevato profilo scientifico internazionale.